Molti cittadini mi chiedono di spiegare l'operazione urbanistica iniziata dal Comune sull'area del lungolago tra l'hotel La Palma e l'hotel des Iles Borromees. Essa è stata approvata l’anno scorso attraverso un trasferimento volumetrico e proprio per questo l'operazione da qualcuno è stata considerata innovativa e pertanto molto discussa. Giova precisare che con detta operazione (avvenuta tutta alla luce del sole nella massima trasparenza con una regolare asta pubblica) si è trasferita una volumetria di 13.000 metri cubi da un punto all’altro del lungolago. Dall’area della Villa Bellevue (dopo il distributore di benzina di corso Italia), i cui proprietari hanno rinunciato al volume alberghiero, all’area insistente tra l’Hotel La Palma e l’Hotel Borromees. Grazie a questa operazione, per la sola riassegnazione di detti volumi, il Comune potrà incassare ben 1.560.000 euro (prezzo di aggiudicazione dell’asta) da investire in opere pubbliche. Non solo, ma ciò permetterà di sbloccare finalmente, dopo più di venti anni, la sistemazione dell’area, oggi fatiscente, sul lungolago tra i due alberghi sopra indicati con la nascita di un nuovo grande albergo. Nel consentire il nuovo albergo (tra l’altro già previsto nel Piano regolatore) l’Amministrazione ha imposto, sensibile alle esigenze paesaggistiche, il mantenimento di Villa Marina sul lungolago e dei portici prima dell’hotel Borromees. Dunque per la prima volta nella storia di Stresa per la nascita di un nuovo albergo seguirà un ingente introito alle casse comunali, ben 1.560.000 euro, oltre agli ulteriori introiti per oneri di urbanizzazione che, nel caso di specie, ammontano, sempre per le casse comunali, a oltre 2.500.000,00 di euro. Quindi un nuovo albergo, la sistemazione di un’area del lungolago oggi fatiscente e un totale di oltre 4.000.000,00 euro per il comune da investire in opere per la città senza far ricorso alla leva fiscale. (continua)Volevo comunicarvi che...
Buona lettura.
26/03/2011
23/01/2010
26/12/2010
26/11/2010
26/10/2010
14/09/2010
PAROLE IN LIBERTA'
Stresa comune virtuoso
La notizia è veramente importante: Stresa è tra i pochi comuni italiani che per il Ministero dell'economia è considerato un comune virtuoso.
Un riconoscimento oggettivo difficile da contestare perché fatta su parametri valutati in raffronto a tutti i comuni. Un risultato che premia il lavoro di quanti all'interno del comune lavorano per tenere quotidianamente i conti in ordine ed a cui va il mio plauso e apprezzamento.
Un duro colpo però, si fa per dire, a chi ha sempre gridato allo spreco, ai conti poco in ordine, a chi ci ha abituato a emettere sentenze definitive contro il sindaco e la sua amministrazione.
E ora, rantolando nel buio senza darsi pace, cerca persino di contestare questo risultato sfornando numeri su numeri in un continuo vortice ossessivo.
Che sconfitta sonora...eppure basterebbe un po' di umiltà...
L'Ultimo Video Messaggio
LA MIA STORIA
CONTATTAMI









