Natale e Santo Stefano tassi di occupazione medi del 40-50% con qualche struttura vicina anche al 90%, mentre in montagna, dove la clientela è prevalentemente italiana i tassi di occupazione sono stati più bassi, nell'ordine del 20% delle disponibilità, con qualche eccezione vicina al 50% , favorita dal turismo termale o da particolari eventi.
Molto buone invece le prenotazioni e le aspettative per Capodanno ed Epifania, dove si prospetta un po' ovunque il tutto esaurito: saranno gli italiani a prendere d'assalto le nostre località di montagna, favorite anche dal bel tempo che durerà per tutto il lungo “ponte” festivo, con permanenze medie di 3-4 giorni.
Alcune presenze straniere, per lo più tedeschi e qualche finlandese, in Formazza mentre nelle altre valli sono per lo più gli italiani gli ospiti attesi.
Verso il tutto esaurito anche le strutture aperte sui laghi, dove la clientela è al 50% rappresentata da italiani e al 50% da stranieri: ad oggi le prenotazioni raggiungono in molte strutture l'80% delle disponibilità con molte opzioni anche per l'Epifania.
Da registrare anche l'affluenza in questi giorni di comitive di turisti tedeschi in transito in giornata sui laghi e interessati alle isole: “E' un segnale da seguire con attenzione” - commenta il Presidente del Distretto Turistico Antonio Longo Dorni - “in vista anche dell'auspicato prolungamento della stagione turistica, che in effetti quest'anno ha visto l'apertura di un numero maggiore di strutture”
“Per quanto riguarda invece la montagna” - continua Longo Dorni - “stiamo coordinando con
Provincia del VCO, impiantisti e operatori commerciali, il progetto Neveazzurra che sta dando
ottimi risultati così come la commercializzazione della nuova card “Neve e Benessere” che può
essere richiesta anche on-line sul sito www.distrettolaghi.it”
Volevo comunicarvi che...
Buona lettura.
26/03/2011
23/01/2010
26/12/2010
26/11/2010
26/10/2010
14/09/2010
PAROLE IN LIBERTA'
Stresa comune virtuoso
La notizia è veramente importante: Stresa è tra i pochi comuni italiani che per il Ministero dell'economia è considerato un comune virtuoso.
Un riconoscimento oggettivo difficile da contestare perché fatta su parametri valutati in raffronto a tutti i comuni. Un risultato che premia il lavoro di quanti all'interno del comune lavorano per tenere quotidianamente i conti in ordine ed a cui va il mio plauso e apprezzamento.
Un duro colpo però, si fa per dire, a chi ha sempre gridato allo spreco, ai conti poco in ordine, a chi ci ha abituato a emettere sentenze definitive contro il sindaco e la sua amministrazione.
E ora, rantolando nel buio senza darsi pace, cerca persino di contestare questo risultato sfornando numeri su numeri in un continuo vortice ossessivo.
Che sconfitta sonora...eppure basterebbe un po' di umiltà...
L'Ultimo Video Messaggio
LA MIA STORIA

CONTATTAMI
