Il resoconto delle attività svolte dai volontari della C.R.I. Comitato Locale di Stresa al 31 dicembre 2011 parte dall'impegno di tutto il personale per un monte ore non indifferente, sono infatti 17.123 le ore di servizio prestate per un totale di 1.185 servizi di cui 510 di pronto soccorso di concerto con il 118, 505 di trasporto infermi in carico a privati da e per strutture ospedaliere della provincia e non e 170 d’altra natura comprendenti assistenze a
manifestazioni culturali, sportive, consegna generi alimentari ecc. .
Per quanto concerne quest’ultimi i volontari stresiani non hanno mai fatto mancare la loro presenza professionale alle manifestazioni svoltesi all’interno del territorio di competenza come ad esempio il trofeo “Coppa Città di Stresa “ di ciclismo riservato ai professionisti, la mezza maratona del Lago Maggiore seguita dalla prima edizione della Maratona del Lago Maggiore di ricente svolgimento.
Per quanto concerne la Componente Giovani della C.R.I., i Pionieri, sono proseguite le attività d’accompagnamento di soggetti portatori di handicap e d’animazione presso la casa di riposo
“ Tadini “ dove ogni sabato pomeriggio i ragazzi intrattengono le ospiti con giochi a premi o anche con un semplice scambio di parole.
Infaticabili le socie del Comitato Femminile che anche quest’anno si sono adoperate per alleviare alle difficoltà economiche e non di 40 nuclei famigliari, più di 100 persone, alcuni anche extra comunitari, presenti sul territorio fornendo mensilmente generi alimentari provenienti dalla Comunità Europea o reperiti tramite raccolte nei punti vendita dislocati sul territorio gestite in modo autonomo, sono stati oltre 400 i chilogrammi di generi alimentari raccolti nel mese di maggio in occasione della giornata mondiale della Croce Rossa, o in collaborazione con il Banco Alimentare, sostenendo i membri delle famiglie nelle operazioni burocratiche relative a cure mediche, agevolazioni fiscali e previdenziali, ricerca dell’abitazione o fornendo in alcuni casi capi di vestiario e complementi d’arredamento; da non dimenticare, inoltre, l’attività svolta a favore della Casa di Riposo “ Tadini “ consistente nell’organizzare le visite mediche delle residenti con relativo accompagnamento.
Per quanto concerne la componente dei Volontari del Soccorso, la più numerosa, a lei é toccata quella che si potrebbe definire come ordinaria amministrazione, garantire la copertura dei turni di Pronto Soccorso, l’esecuzione dei viaggi ordinari e l’adempimento delle convenzioni in essere con l’ASL – VCO e l’Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Stresa.
Per il dodicesimo anno consecutivo i volontari hanno dato vita alla “ Correndo per Stresa “ manifestazione podistica inserita nel calendario di VCO in corsa che ha incassato come sempre il plauso dei partecipanti e, più recentemente il “ Babbo Natale della C.R.I. “ pomeriggio di gioco e festeggiamento in attesa del Natale.
Come non dimenticare un altro evento, organizzato in collaborazione con l'Associazione Amici della Croce Rossa, riservato agli studenti delle scuole elementari e cioè la “ Caccia al tesoro della zucca “ svoltasi alla fine dello scorso mese d'ottobre e che tanto successo ha riscontrato sia all'interno dell'istituzione scolastica che dell'Amministrazione Comunale
Anche nel 2011 all’interno del gruppo si é fatta attività d’istruzione finalizzata alla formazione di nuovo personale, che ha portato a partecipare al corrente corso ben 22 aspiranti.
Prosegue anche quest'anno, con l'incontro con gli studenti del quarto anno dell'Istituto
“ E. Maggia “ il progetto denominato “ Progetto 0,5 “ dove rappresentanti delle Forze dell'Ordine, del mondo forense e sanitario, tramite il supporto d'apposita cartellonistica e gadget mirati, sensibilizzeranno i partecipanti sugli effetti sviluppati dall'alcool sull'organismo umano sia in fase d'uso che di abuso.
Sempre per quello che concerne la formazione in ambito scolastico Volontari e Pionieri sono stati chiamati presso le scuole medie stresiane per una serie d' incontri con le classi terze trattanti argomenti quali l'uso del casco e la corretta conduzione d'un ciclomotore, come formulare una corretta richiesta di soccorso e come realizzare le manovre di base per la rianimazione cardio polmonare.
Per quanto concerne ancora la formazione gli istruttori presenti in seno al gruppo si sono adoperati per la realizzazione dei corsi di formazione di primo soccorso per i lavoratori previsti dalla normativa sulla sicurezza sul posto di lavoro .
Nel corso del 2011 si è provveduto ad ammodernare il parco mezzi in uso al Comitato tramite l'acquisizione d'un Doblò per il trasporto dei disabili donato dal Lions Club Arona – Stresa coaudiuvati nell'iniziativa dalla Fondazione CRT e sempre con questo scopo si è aggiudicata la fornitura e l'allestimento dell'ambulanza di soccorso per la quale si era ricevuto un contributo di
€ 50.000 da parte della stessa fondazione bancaria.
Non si può certo dimenticare che l'anno si era aperto con un momento d'intensa emozione sia per i volontari che, soprattutto, per il Commissario Angelo Viganò ossia, il 22 gennaio, l'inaugurazione della nuova sede seguita dal trasferimento dei volontari e preceduta di qualche giorno dalla presentazione dell'opera letteraria redatta dalla Sig.ra Burba ed edita da “ Scenari “ narrante la storia del gruppo dalle sue origini avisine, alla trasformazione in Croce Rossa e fin ai giorni nostri.
Cosa aspettarsi dal futuro : l'ingresso in servizio dei ventidue aspiranti frequentanti in questo momento il corso di formazione, forze nuove che consentiranno, probabilmente, di ritornare a garantire l'operatività della sede 24 ore su 24 cosa che in quest'ultimi anni si è andata un po' perdendo, l'avvicinarsi al gruppo di nuovi simpatizzanti e l'incremento della presenza sul territorio dell'associazione anche e sopratuttto con attività slegate dai soli servizi d'ambulanza.