sabato 2 gennaio 2010

ELEZIONI AMMINISTRATIVE
STRESA, 28-29 marzo 2010

PROGRAMMA POLITICO-AMMINISTRATIVO
DELLA “LISTA CIVICA STRESA E FRAZIONI”

PRESENTAZIONE

La lista civica Stresa e Frazioni si ripresenta nel segno della continuità con il proprio candidato alla carica di Sindaco Canio Di Milia e del suo Vice Sindaco Giuseppe Bottini.

Continuità per il fatto che viene riproposta buona parte della squadra uscente nella consapevolezza di aver fatto un buon lavoro, cui si affiancano i nuovi candidati che intendono lavorare per il bene della città.

Continuità nella consapevolezza che l’Amministrazione uscente ha saputo dare un governo stabile alla città per ben 5 anni (un vero successo rispetto a esperienze amministrative recenti nella storia cittadina) e questo ha consentito di lavorare seriamente tanto che l’Amministrazione può orgogliosamente presentare un bilancio di fine mandato fatto di FATTI E NON DI PAROLE.

Si era promessa un’attenzione alle cose di tutti i giorni e questo ha comportato un impegno concreto che è sotto gli occhi di tutti verso strade, acquedotti, fognature, illuminazioni e marciapiedi. Senza però trascurare le opere di grande respiro che si sono realizzare (parcheggi) e avviate (porto, scuola alberghiera, piscina, Palazzola, ecc).

Grazie a ciò in molti casi il volto di Stresa è cambiato in meglio e sta cambiando ancora grazie a tutte le opere in cantiere. E’ cambiata anche in termini di accoglienza e offerta turistico-culturale (eventi, manifestazioni) tanto da aver riconquistato unanimemente il ruolo di guida e punto di riferimento turistico sul Lago Maggiore.

L’esperienza della nostra lista civica ha dato quei risultati tanto sperati dalla popolazione che aveva creduto in noi e ci sembra giusto riproporla per dare alla città un governo stabile per ancora 5 anni e per completare un lavoro e un cammino intrapreso da tutti noi con grande entusiasmo e passione per a nostra città.

Anche il programma pertanto che viene proposta rappresenta una continuità con quello presentato cinque anni fa. Non può essere letto se non raffrontandolo con le cose fatte in questi anni. Va ricordato che è stato costruito non a tavolino, ma con l’aiuto, il consiglio e col suggerimento di tutti. Esso è frutto dei numerosi incontri avuti con le Frazioni, le categorie e le associazioni. Un programma, pertanto, a misura dei cittadini, che, pur incoraggiando i grandi progetti a lungo termine, non dimentica la concretezza delle cose di tutti i giorni, secondo il motto lanciato dalla nostra lista: rilanciare sì Stresa e Frazioni, ma partendo dalle cose di tutti i giorni; cioè dai piccoli problemi quotidiani che interessano concretamente i cittadini di Stresa e delle Frazioni.
Le uniche novità rispetto a cinque anni fa sono rappresentate dagli indirizzi che con il mutare degli anni e con l’esperienza acquisita sul campo si è ritenuto di adeguare alle nuove esigenze della popolazione.
Si lavorerà ancora per portare a compimento le quattro priorità programmatiche, che qui di seguito riassumiamo:

- dialogo con i cittadini, le categorie e le associazioni, attraverso la ricostituzione di consulte o commissioni specifiche anche attraverso una informazione al cittadino (giornalino del comune, sito web);
- prosecuzione del miglioramento della manutenzione di strade, acquedotto e illuminazione pubblica di Stresa e le Frazioni così come fatto in questi anni;
- realizzazione delle grandi opere attese e ormai avviate (porto, piscina, scuola alberghiera ed anche la costruzione di un nuovo parcheggio per Stresa capoluogo;
- una diversa e nuova attenzione alle famiglie, giovani ed anziani (si vedano le voci specifiche nel programma).


Qui di seguito, per comodità di lettura, si riporta l’intero programma diviso per capitoli con il seguente indice:

1. PARTECIPAZIONE, COLLABORAZIONE E INFORMAZIONE COI CITTADINI
2. INFRASTRUTTURE E LAVORI PUBBLICI
3. FRAZIONI
4. TURISMO E CULTURA
5. POLITICHE SOCIALI: INTERVENTI PER GLI ANZIANI
6. FAMIGLIE
7. PENDOLARI E STUDENTI
8. ASSOCIAZIONI
9. GIOVANI
10. BIBLIOTECA E PALAZZINA LIBERTY
11. BILANCIO, FINANZE, TASSE
12. COMMERCIO
13. STRESA PER L’AMBIENTE
14. TERRITORIO


1. PARTECIPAZIONE, COLLABORAZIONE E INFORMAZIONE COI CITTADINI

Si continuerà sulla linea del dialogo coi cittadini valorizzando sempre più le forme associative. Proprio al fine di favorire il dialogo coi cittadini saranno predisposti una serie di incontri con la popolazione, come già avvenuto per la passata legislatura, in particolare con gli abitanti delle frazioni. In questi anni è stato anche potenziato il sito del comune per incrementare una informazione immediata coi cittadini anche con forme innovative (videomessaggi).
E' stato realizzato, come promesso, un bollettino di informazione comunale per aggiornare sull'attività svolta (finora sono stati stampati due numeri). Si pensa di incrementarne il numero per farne almeno uno all’anno.
In questi anni l'Amministrazione continuerà a sostenere tutte le associazione stresiane nelle loro attività e stimolandole con la concessione di contributi in varie forme.
Sono state costituite alcune forme di partecipazione su temi importanti. Per i giovani è stata costituita, per la prima volta nella storia stresiana, la consulta giovani che verrà pertanto riproposta. Verrà anche riproposta la consulta sul commercio onde poter avere un luogo istituzionale per dialogare con una categoria importante della realtà economica cittadina.

2. INFRASTRUTTURE E LAVORI PUBBLICI

L’Amministrazione intende proseguire sulle priorità già delineate cinque anni fa e precisamente:
- Con il miglioramento della manutenzione delle strade, illuminazione, acquedotto e arredo urbano.
Occorre proseguire sulla strada di una graduale e contemporanea sostituzione della rete idrica e del rifacimento delle strade, secondo il piano di interventi programmato in questi anni, con l’accortezza, là dove si interviene, di procedere ad un rifacimento completo della strada con tutti i servizi connessi (acqua, fognatura, metano, telefoni, asfalto o pavimentazione, ecc.).
Le priorità, quindi, rimangono, come lamentato dai cittadini, le “cose di tutti i giorni”, come la manutenzione ordinaria delle strade nel capoluogo e soprattutto nelle frazioni. Una particolare attenzione verrà dedicata anche alla manutenzione dei nostri cimiteri.

- Il completamente di opere pubbliche attese da decenni quali il porto turistico, la piscina comunale, la nuova scuola alberghiera, la Palazzola. Si intende inoltre realizzare almeno un altro nuovo parcheggio per Stresa capoluogo oltre a quelli già realizzati in questi cinque anni.
Questo lo stato di dette opere:

Completamento nuovo porto di Stresa.
In questi anni abbiamo ripreso in mano la situazione del porto da tutti definita disperata per tutti i problemi che erano insorti in fase di esecuzione dei lavori.
Abbiamo chiuso le pendenze con la vecchia impresa e il progettista ed attivato l’iter che ha portato ad un nuovo progetto dell’opera pubblica. Successivamente si è richiesto un nuovo finanziamento alla Regione Piemonte che lo ha concesso su due anni. Avuto certezza del nuovo contributo economico si è potuto così riappaltare i lavori, la cui gara d’appalto se la è aggiudicata lo scorso mese, dopo vari ricorsi al TAR, il Consorzio Stabile di Roma alla cifra di euro 2.537.995 su un prezzo a base d’asta di euro 3.231.509. Si è quindi pronti, finalmente, per riavviare i lavori e per dare alla città un’opera pubblica attesa da oltre 50 anni.

Recupero area lido di Carciano con attrezzature balneari a servizio dei residenti e in modo particolare per i giovani con la realizzazione della piscina comunale.
Si trattava anche questo di un punto inserito nel programma elettorale di 5 anni fa. L'opera, la cui spesa ammonta a circa un milione di euro, è finanziata in parte con contributo regionale (poco meno di 400.000 euro) e in parte con mutuo e oneri derivanti dalla perequazione urbanistica alberghiera. Il progetto, a cura dell'arch. Fabrizio Bianchetti, prevede di elevare la spiaggia del lido di due gradini e alle sue spalle di realizzare un impianto sportivo con una PISCINA che comprende anche uno spazio per idromassaggio e una vasca per bambini. Detta piscina verrà realizzata in modo tale che in futuro, con eventuali ulteriori finanziamenti, possa anche essere coperta.
Viene anche realizzata la parte di passeggiata, lungo la piscina, che dovrà congiungersi con quella verso la zona del Villa Aminta.
Quella della piscina è un’opera pubblica sicuramente attesa da decenni e richiesta a gran voce da ragazzi e famiglie.
Sono in fase di predisposizione del procedure per la gara d’appalto. I lavori avranno inizio con l’estate 2010.

Nuova scuola alberghiera.
In questi cinque anni si è lavorato anche per dare alla più antica scuola alberghiera d’Italia una sede adeguata alle sue esigenze e che possa ospitare tutti insieme i suoi 600 alunni. Se ne parlava da decenni senza sbocco alcuno. Per questo abbiamo concluso un accordo di programma con la Provincia del VCO secondo il quale il Comune si è impegnato ad acquisire le aree sulle quale sorgerà il nuovo complesso scolastico (cosa che si è fatta con il ricavato della vendita dell’ex cinema Italia), mentre la Provincia si è impegnata a progettare e costruire l’opera il cui costo ammonta a oltre nove milioni di euro.
Ora il progetto è stato approvato e la Provincia conta dopo l’estate di partire con la gara d’appalto per la sua realizzazione. In sostanza l’iter è seriamente e concretamente avviato e possiamo dire che nei prossimi anni ne vedremo la realizzazione.

Riqualificazione Villa Palazzola.
Come molte questioni irrisolte della nostra città (porto, parcheggi, scuola alberghiera…) l’Amministrazione ha preso per mano anche la complessa vicenda di Villa Palazzola che, sotto la precedente amministrazione è passata di proprietà alla Fondazione Palazzola, partecipata sia dal Comune che dalla regione Piemonte.
In questi anni abbiamo realizzato un concordo di idee sul futuro della villa a seguito del quale abbiamo svolto una gara europea per la progettazione per il restauro e la sua ristrutturazione. Gara che ha visto vincitore, dopo i consueti ricorsi al TAR e al Consiglio di Stato (durati oltre due anni), lo studio Libidarch di Torino che ha già predisposto il progetto per il recupero dei giardini di Venaria Reale.
Proprio in queste settimana i progettisti hanno presentato il progetto di recupero del compendio immobiliare per adibire la villa a sede di grandi eventi e mostre internazionali per consentire anche di allungare e anticipare le stagioni turistiche troppo legate alla stagionalità delle isole Borromeo.
Il primo lotto funzionale pari a euro 5,5 milioni di euro è finanziato sia dalla regione Piemonte che dalla fondazione Cariplo. E’ possibile ipotizzare le procedure per gara d’appalto dei lavori con la fine dell’anno.

A titolo esemplificativo si espone qui di seguito lo stato delle altre opere pubbliche realizzate e in corso di realizzazione.
Parcheggi
Il programma presentato cinque anni fa prevedeva la realizzazione di almeno un nuovo parcheggio. Ebbene ne abbiamo realizzati, di significativi, almeno tre. Rivestono infatti particolare importanza alcuni interventi a cominciare dal parcheggio su due livelli realizzato di fronte al Palazzo dei Congressi in via De Martini con un investimento di 450.000 euro (di cui il piano interrato non a pagamento) e da quella presso la Stazione ferroviaria (anche questo tutto libero), dove grazie ad un accordo con la Rete Ferrovie Italiane è stato possibile ricavare un parcheggio nell’area dell'ex scalo, particolarmente utile per dipendenti studenti e pendolari. La realizzazione di detto parcheggio ha consentito anche di realizzare un annesso marciapiede lungo via Principe di Piemonte. Restando in tema parcheggi, sono da segnalare i 30 posti auto ricavati in via Carducci da lavori di sistemazione lungo il muraglione della ferrovia, mentre in fase di realizzazione, grazie a degli accordi pubblico-privato, sono altri 15 posti nella via Passera della frazione Binda, di fronte al parco giochi , cinque posti a Brisino nell’area dell’ex ristorate Bellavista ed un'altra decina sempre a Brisino sotto la Chiesa parrocchiale.
Si ricorda come già entro il 2007 erano stati ricavati oltre 50 posti al lido di Carciano col nuovo piazzale sotto il distributore di benzina e nuovi posti auto con l’allargamento di via Paradiso nel centro della frazione medesima.
Da specificare che rimane ancora prioritario la realizzazione presso l'area "Gabbiola" (ex deposito trenino), essendo un'area centrale e strategica, di un parcheggio che completerebbe quello del Palacongressi. Per fare ciò, essendo una proprietà privata, si sta procedendo con la modifica urbanistica del Piano Regolatore. Come è noto è in corso una variante strutturale al piano regolatore onde prevedere in quel punto una nuova area a parcheggio pubblico.
L’Amministrazione intende valutare anche l’ipotesi di spostare l’area adibita a parcheggio di autobus di p.zza S. Ambrogio, sul lungolago di fronte a villa Pallavicino. A tal fine è stata stipulata apposita convenzione con la proprietà di Villa Pallavicino che consente detta opportunità. In tal maniera il piazzale S. Ambrogio verrebbe adibito a parcheggio di auto a servizio del centro storico.

Interventi sulla rete idrica, fognaria e viabilistica
Numerosi sono gli interventi, con progettazione interna al Comune, relativi ad asfaltature e marciapiedi, illuminazione pubblica, rete idrica e fognatura. Essi hanno interessato in particolare via Carducci, via Dante, viale Virgilio, via Monte Grappa, via Duchessa di Genova, piazzale Europa, via Principe di Piemonte, via Fogazzaro, via G.F.Bolongaro, Via Ronco, via del Ronchetto.
Sono in fase di completamento inoltre i lavori di rifacimento della rete idrica di via Verdi, via XXV aprile, via IV novembre e via Scotti.
Pure consistenti gli stessi lavori portati a termine nelle frazioni(si veda sotto alla voce frazioni).
Sempre in Stresa capoluogo le vie Cigala Fulgosi, via Canonica, via De Martini sono state interessate dal rifacimento dell’illuminazione pubblica.
Interessate da prossimi interventi imminenti sono la via Duchessa di Genova il cui intervento di completo rifacimento (rete idrica, fognaria, marciapiedi, illuminazione) ammonta a oltre euro 300.000.
Con riferimento alla riqualificazione urbana nel centro ricordiamo il rifacimento della nuova piazza Possi in porfido con annessa gradinata. Seguirà la risistemazione, sempre in porfido, di via Rosmini.
Sistemazione sponde a lago
Sul lungolago si è proceduto finalmente alla sistemazione e rifacimento delle sponde e dei muri di sostegno della passeggiata che da diversi anni in più punti presentavano cedimenti e rotture. Tali interventi di manutenzione hanno comportato un investimento complessivo di 735.000 euro. Si segnala in particolare il rifacimento delle sponde innanzi al Gigi Bar, con demolizione della vetusta pensilina, delle sponde in piazza Marconi, all’altezza del monumento agli alpini, di Re Umberto, di fronte l’Hotel Bristol, di fronte la Villa Palazzola e al lido di Carciano. E’ stato anche sostituito il ponticello della passeggiata dietro il caffè La Verbanella. Si segnala anche tutto il consolidamento del porto vecchio, attraverso apposita massicciata e dragaggio.
Nei prossimi cinque anni si proseguirà pertanto su questa strada fatta di fatti e non di parole.

3. FRAZIONI

Le Frazioni di Stresa troveranno ancora nella lista civica Stresa e Frazioni un punto di riferimento.
L'attenzione per le frazioni è dimostrata in primo luogo dal forte impegno nei lavori pubblici che in questi anni hanno toccato e stanno toccando proprio tutte le frazioni. Si continuerà a lavorare in questo senso. Qui di seguito, a titolo esemplificativo, si intende fare il punto della situazione in ogni frazione.
- Carciano. Si sono realizzati nuovi parcheggi in via Paradiso, una nuova area per carico e scarico e area parcheggio al lido di Carciano. Si è proceduto alla ristrutturazione del serbatoio dell’acquedotto in via per Someraro e alla sostituzione della rete idrica nella parte bassa della frazione (via S. Martino e Solferino e via del Lupo) e della fognatura dall’albergo Villa Aminta fino al ponte del Roddo. E’ stata potenziata anche la rete dell'acquedotto al lido di Carciano. Proprio in queste settimane verrà realizzato un guard-rail tra via Galilei e via F.Borromeo con il rifacimento del muro sottostante. La frazione verrà anche ad essere interessata, nei prossimi anni, dalla sostituzione del ponticello sul fiume Roddo sempre in via F.Borromeo, nonché dalla sistemazione delle scogliere sul fiume Rampolino con realizzazione sulla medesima via di un guard rail.
E’ intenzione dell’Amministrazione procedere alla completa riqualificazione dell’area del lido di Carciano con la previsione di una piscina pubblica, nonché la sistemazione di piazza San Carlo.
- Someraro. Si è proceduto al rifacimento della Scala Santa e della via Fonte Pilino in acciottolato, nonché di via San Rocco e via Salasca. E’ stato sistemato l'ingresso del cimitero e della strada di accesso completamente rifatte in acciottolato. Nei prossimi anni si procederà al rifacimento di ulteriori strade del centro storico in acciottolato.
- Campino. Sistemazione in acciottolato della via centrale Maggiore, nonché sistemazione, grazie anche al poderoso apporto dei volontari della Protezione civile, dell’edificio delle ex scuole adibito a nuova sede della Protezione Civile. Nel giardino è stato collocato il monumento alle rimembranze quale ricordo dei caduti della guerra. Sono stati anche messi i nuovi cartelli indicanti la frazione. Anche per la frazione Campino si cercherà di continuare con il rifacimento di alcune strade in acciottolato e, soprattutto, si procederà all’allacciamento della rete fognaria con quella della frazione Loita di Baveno.
- Levo. Rifacimento della centralissima via dell'Assunta in acciottolato e sistemazione, attesa da decenni, delle cunette di via ai Monti. Si è anche rifatta, con la rete fognaria, la via Tassera. Si prevede, anche in questa fazione, di continuare con la sistemazione di ulteriori strade.
- Magognino. Questa frazione ha visto il più significativo intervento sull'acquedotto, che ha portando all'intera sostituzione della rete nella frazione che rappresentava la maggiore situazione di criticità, tanto che soffriva perennemente di carenza d'acqua. Si continuerà ancora su questa strada. Prevediamo inoltre di realizzare, nei prossimi mesi, una nuova pensilina per lo scuolabus, nonché la ristrutturazione dello stabile che ospita l’ufficio postale. Si prevede, inoltre, nei prossimi anni, di restaurare il monumento ai caduti nonché il lavatoio comunale.
- Brisino. Si sono realizzati in questi anni i lavori di sostituzione del collettore fognario sulla provinciale e in via Santa Caterina. Grazie ad un accordo con privati si realizzeranno cinque nuovi posti auto pubblici con l'allargamento della curva in via S. Caterina, interamente riasfaltata. E' stata anche rifatta la rete dell'acquedotto nella strada vecchia per Brisino. Si è inoltre sistemata la via per Locco. E’ stata completamente sostituita l’area giochi.
Brisino sarà inoltre oggetto di un nuovo parcheggio adiacente a quello esistente sotto la Chiesa dal quale si ricaveranno una decina di stalli.
- Vedasco. Vedrà la sostituzione delle reti interne dell'acquedotto le cui vie interne verranno rifatte in porfido. Sarà realizzata una fermata per l'autobus così come stabilito in un accordo di programma approvato con la provincia del VCO. Lungo la provinciale, inoltre, sono stati inseriti dei limitatori di velocità, con pannelli di avvertimento. Sono in corso i lavori di sostituzione del tubo dell'acquedotto che dal serbatoio del Berta scende fino a raggiungere Passera.
- Binda. Si è sostituita la rete dell'acquedotto in via Adua, via Pezzani e sulla strada per Passera. Si stanno inoltre realizzando i lavori per la realizzazione di un parcheggio (10-15 posti) nell'area antistante il parco giochi, grazie ad un accordo con un privato. Anche per questa frazione l’Amministrazione intende valutare la possibilità di una riqualificazione del centro storico mediante pavimentazione in acciottolato.
- Passera. Ha visto la riasfaltatura di alcune vie interne e il rifacimento della rete idrica assolutamente indispensabile per portare l'acqua da sempre carente. La rete fognaria è stata raccordata a quella del Vignolo appena realizzata dall'Amministrazione E’ in corso la sostituzione del tubo che dal serbatoio Berta porta l'acqua proprio a Passera..
Quanto al Vignolo l'Amministrazione ha contribuito per la sua quota, unitamente ai titolari di abitazioni, alla sistemazione definitiva della strada.
- Isola Bella. L'isola Bella ha visto la realizzazione del porto, nonché il completamento della sistemazione delle vie interne in acciottolato.
- Isola Pescatori. L'isola dei Pescatori è stata interessata dalla sistemazione delle sponde di alaggio per i motoscafi. Sono già stati realizzati e finanziati i progetti per la realizzazione sul entrambe le isole dei pontili di attracco per i mezzi di emergenza. Inoltre si procederà al restauro del molo. E’ intenzione dell’Amministrazione portare avanti il progetto di recupero dell’edificio delle ex-scuole per adibirlo a museo della pesca del lago Maggiore.
- Mottarone. E’ volontà dell’amministrazione rivalorizzare il Mottarone in chiave turistica ed ambientale. In questa ottica assume un ruolo strategico la funivia per la quale occorre fare ogni sforzo per poterne garantire il suo funzionamento. Inoltre si procederà ad un riordino, per quanto di competenza, di tutte le antenne esistenti in collaborazione con la Comunità Montana e la Provincia.

4.TURISMO E CULTURA

La più grande risorsa a disposizione della città risiede indiscutibilmente nella promozione e valorizzazione del patrimonio paesaggistico, ambientale, artistico e culturale del territorio.
Ci eravamo prefissati di :
- sistemare, una volta acquisite dal Demanio dello Stato, le aree del Lido Blu, imbarcadero di Stresa, area lido di Carciano, al fine di creare nuove attività economiche (bar, locali pubblici) in modo tale che possano gestire decorosamente le spiagge creando al contempo nuova occupazione.
Ebbene è stata svolta una gara d'appalto per il lido Blu e proprio in queste settimane sono iniziati i lavori di sistemazione dell'intera area; presso l'Imbarcadero abbiamo riportato un bar mentre per il lido di Carciano abbiamo approvato e finanziato la realizzazione della piscina comunale i cui lavori avranno inizio dopo aver esperito le relative procedure di gara. Detta piscina servirà per giovani e famiglie ma anche alle strutture alberghiere sprovviste di detto impianto.
- Quanto al Palazzo dei Congressi, uno dei motori economici della città, si è rifatta la gara di affidamento per la sua gestione prevedendo maggiori giornate a disposizione del Comune. In questi anni si è assistito ad una rinnovata attività del Palazzo. Al fine di migliorarne la struttura si è anche lavorato per una riqualificazione della sala auditorium predisponendo un progetto perché diventi anche una sala musicale tra le migliori a livello europeo.
- Cinque anni fa era nostra ferma intenzione realizzare un programma di manifestazioni, soprattutto nei periodi “morti”, in particolare nella stagione invernale. L’intento era di dare alla popolazione residente di Stresa un minimo di occasioni di vivibilità della città in detti periodi (cineforum, rassegna teatrale, manifestazioni natalizie, ecc.).
Stresa dovrà inoltre recuperare manifestazioni che possano fungere da richiamo e pertanto dovranno essere di rilievo nazionale ed internazionale.
Occorre dire che mai come in questi anni si è lavorato per dare alla città eventi per tutti ed anche eventi di grande richiamo. Anche il periodo invernale con questa Amministrazione ha avuto una vera e propria grande offerta di eventi, cosa questa riconosciuta unanimemente ma soprattutto da tutti i comuni vicini che hanno visto in Stresa, in questi anni, la città che è ritornata a essere guida e punto di riferimento a livello turistico sul lago Maggiore.
Ricordiamo, a titolo veramente di esempio, solo alcune tra le tantissime manifestazioni proposte in ambito culturale, turistico e sportivo:
- Stresa for News Orleans con il grande Jazz internazionale;
- Giovedì culturali;
- Incontri cinematografici di Stresa;
- Fontane Luminose;
- Cineforum;
- Campionato europei di Ciclismo under 23;
- Rally Valle Ossolane;
- Cronometro Città di Stresa Coppa Lella Mentasti;
- Campionato del mondo off shore class-1;
- Lago Maggiore Half Marathon Verbania-Stresa;
- Rassegna comuni fioriti (Stresa ha vinto il primo posto in Italia nel 2009 e rappresenterà l'Italia nel campionato europeo del 2010);
- Stagioni operistiche al Palacongressi:
- Alcuni concerti unici come quello della PFM, di Tommy Emmanuel, di Giorgio Conte sempre al Palacongressi;
- Abbiamo introdotto il Concerto di Capodanno oltre che il tradizionale concerto per S. Ambrogio;
- Abbiamo introdotto lo Stresiano Benemerito per premiare quei cittadini che si sono distinti a servizio della città;
L'Amministrazione ha continuato a sostenere alcune tradizionali manifestazioni come le Settimane Musicali e il premio Stresa di narrativa. Quanto alle Settimane si è lavorato insieme agli altri membri del Consiglio, di cui il Comune è membro di diritto, per chiudere le pendenze economiche arretrate e a rilanciare il festival. Un lavoro che ha dato i suoi frutti visto che oggi le nostre Settimane sono la manifestazione di punta anche a livello mediatico. A tal fine l'Amministrazione ha, per la prima volta, stipulato una convenzione con le Settimane per assicurare certezza economica alla manifestazione. Si ricorda che nel 2009 si è concessa la cittadinanza onoraria al maestro Gian Andrea Noseda, direttore artistico del festival.
Su questa strada si continuerà ancora nei prossimi anni lavorando per dare alla città manifestazioni all’altezza del suo nome e della sua fama.
- ampliare l’attrattiva turistica attraverso il rilancio di percorsi turistici alternativi (riscoperta di tutte le frazioni, sentieristica, Giardino Alpinia, Mottarone).
Come indicato nel programma si è proceduto a risistemare le aree del lungolago per una riqualificazione turistica attesa ormai da anni. Si è ricollocato un bar presso l'imbarcadero. Si è appaltata l'area del lido Blu con l'apertura di un locale pubblico e fruizione della spiaggia per la balneazione. L'area è stata data in concessione per 16 anni in cambio di una sistemazione totale (i lavori sono iniziati in queste settimane). Presso l'area del lido di Carciano è prevista la creazione di una piscina pubblica (25 x 12,50 mt.), all’interno di un intervento che prevede la completa riqualificazione dell’area.
E' da leggere in chiave turistica anche la conclusione del complesso iter del porto turistico, ormai conclusosi con l'appalto e l'aggiudicazione dei lavori. L’inizio di questi ultimi è previsto con questa estate.
Di grande qualificazione turistica anche il progetto di prolungamento della passeggiata fino alla curva dell'hotel Villa Aminta (uno dei punti panoramici più belli). E' stato infatti siglato un accordo con la proprietà dell'albergo secondo il quale, entro tre anni, dovrà essere realizzata una passeggiata a sbalzo verso il lago proprio di fronte alla struttura alberghiera.
Si prevede, inoltre, anche il prolungamento della passeggiata a sud fino al Parco di Villa Pallavicino (grazie ad un accordo con la proprietà del parco). In tal modo Stresa avrà il percorso a lago più lungo e panoramico di tutto il Lago Maggiore.
E’ intenzione dell’Amministrazione, inoltre, portare avanti il progetto, iniziato tre anni fa, di recupero dell’edificio delle ex-scuole per adibirlo a museo della pesca del Lago Maggiore.


5.POLITICHE SOCIALI: INTERVENTI PER GLI ANZIANI

L'Amministrazione si è messa subito al lavoro cercando di favorire l'attività del centro anziani, sostenendone le iniziative e realizzando un campo di bocce proprio fronte alla sede di piazza Sirtori.
Si sono inoltre attivate iniziative quali i pomeriggi danzanti per la terza età alla Palazzina Liberty, il corso di utilizzo del computer, il corso di ginnastica dolce, il corso per allenare la memoria e il corso di decoupage. Tutte iniziative che non esistevano prima ed il cui successo conferma il bisogno di dare alla popolazione della terza età occasioni di incontro e servizi.
Si continuerà pertanto a favorire e promuovere occasioni d’aggregazione e iniziative sociali come quelle sopra citate anche per i prossimi cinque anni.

Casa di riposo Tadini e ipotesi di nuova struttura per anziani non autosufficienti
Si continuerà a sostenere le istituzioni che operano in città quale la Casa di Riposo Tadini. Si è stipulata una convenzione con la Casa di riposo per sostenere i lavori di messa a norma e ristrutturazione della stessa prevedendo per la prima volta una preferenza per i residenti di Stresa ed un prezzo convenzionato con il Comune nonché la possibilità di estendere il servizio di pasti a domicilio.
L’attuale casa di riposo, gestita ottimamente dalle nostre Suore Battistine, è però una struttura per solo anziani autosufficienti.
Una delle esigenze emerse nella popolazione anziane è anche quella della mancanza di una struttura per non autosufficienti. A tal fine l’Amministrazione valuterà la possibilità di dotare la città di una nuova struttura per anziani non autosufficienti da collocare, pensiamo, presso l’ex ospedale di Stresa, nei due piani da diversi decenni inutilizzati. Vi è già la disponibilità di massima dell’ASL, proprietaria dello stabile, con la quale si vorrebbe realizzare insieme l’iniziativa.

Servizi Sociali
Anche con le associazioni socio assistenziali (quale Croce Rossa), si favoriranno accordi per ampliare i servizi agli anziani (consegna medicinali, trasporti per visite o cure ospedaliere).
In tal senso abbiamo già stipulato una convenzione con la Croce Rossa per il trasporto di persone bisognose o svantaggiate.
In questi anni abbiamo provveduto ad una riorganizzazione del servizio sociale del Comune con un potenziamento dell’assistenza domiciliare.
Per fare questo l'Amministrazione ha aderito al Consorzio Servizi Sociali del Verbano, affidandosi ad un ente che dà maggiori garanzie per servizi delicati ed importanti per una città. Si è infatti aumentato il monte ore del servizio. Si continuerà a lavorare su questa strada.

Interventi alle famiglie contro la crisi economica
L’amministrazione intende istituire un fondo sociale per far fronte alle difficoltà economiche temporanee delle famiglie i cui componenti si trovino a dover far fronte alla momentanea perdita del lavoro. Negli ultimi mesi si è registrata una sempre crescente richiesta di cittadini che sono stati interessati dalla crisi economica in atto.

Sostegno negozi di montagna
Per venire incontro alle necessità della popolazione della terza età delle frazioni l'Amministrazioni ha previsto un'iniziativa che prevede incentivi economici ai negozi di montagna delle frazioni. Si tratta di una scelta finalizzata a fermare la moria dei negozi nelle frazioni i cui disagi cadono poi sulla popolazione anziana impossibilitata a muoversi. Il progetto prevede un contributo una tantum di 3.000 euro a chi volesse aprire un nuovo negozio (alimentare) e agli esistenti invece un contributo di 1.000 euro all'anno. Una prima conferma è stata la riapertura del negozio di Levo. L’Amministrazione intende riproporre questa iniziativa anche nei prossimi anni.

6. FAMIGLIE

- Asili. Sarà nostra cura continuare ad aiutare gli asili di Stresa, Carciano e Magognino che sono il fiore all’occhiello della nostra città. L'Amministrazione ha rinnovato le convenzioni per il sostegno agli asili cui eroga un contributo annuale di 44.000 euro all'asilo Marzio Ostini e 11.000 euro all'asilo Bassetti di Carciano. E' stata stipulata per la prima volta nel 2006 la convenzione con l'asilo di Magognino che garantisce un supporto economico di euro 11.000 annui.
Quanto all'Asilo Nido si è tentata la strada di coinvolgere i privati nella sua costruzione e gestione attraverso due bandi. I privati contattati hanno ritenuto che fosse troppo costoso l'intervento iniziale della costruzione dell'opera. Una soluzione potrebbe venire dalla costruenda nuova scuola alberghiera che libererà spazi importanti in città ove poter collocare un eventuale asilo nido (si pensi solo alle scuole elementari dove si libererà un intero piano).
Nel frattempo però, per migliorare il servizio, si è potenziata la convenzione con l’Asilo Nido del comune di Baveno portando i posti riservati al comune di Stresa da 10 a 13.

- Centri estivi. Organizzazione, in collaborazioni con parrocchie e associazioni, di centro estivi per ragazzi. Anche questo punto è stato realizzato nei 5 anni trascorsi e si continuerà per i prossimi anni, perché pensiamo sia un servizio fondamentale per le famiglie e per tutti coloro che lavorano nel periodo estivo (servizio che non esisteva in precedenza) organizzare centri estivi per i nostri ragazzi in collaborazione con l'Asilo Marzio Ostini e con le parrocchie presenti in città.

-Gratuità del trasporto scolastico nelle scuole dell’obbligo (per le Frazioni); anche questo punto è stato attuato già dal primo anno di amministrazione e si continuerà a mantenerlo gratuito per i prossimi cinque anni.

- Scuole
Con riferimento alle scuole va ricordato che le Elementari sono state oggetto di un intervento di sistemazione della mensa con allargamento della cucina e ampliamento della sala per gli alunni. Allo stesso tempo sia la mensa e sia le classi sono state interessate da una nuova tinteggiatura, compresa anche la palestra, molto apprezzata dai bambini. In molte aule si è proceduto alla sostituzione dei banchi. Va ricordato anche che le scuole Medie sono state interessate nel 2007 dal rifacimento completo del tetto della palestra (precedentemente in eternit),ora in legno e da una nuova tinteggiatura.
Si continuerà pertanto anche nei prossimi anni, come fatto nella scorsa legislatura, alla continua manutenzione dei nostri plessi scolastici.
In particolare, presso la palestra delle scuole elementari si procederà al completo rifacimento degli spogliatoi.

7. PENDOLARI E STUDENTI

Si era pensato per loro di prendere accordi con le Ferrovie dello Stato per realizzare un parcheggio presso l’ex scalo merci della Stazione di Stresa.
Cosa questa non facile perché molte precedenti Amministrazioni avevano tentato invano. Siamo comunque, nonostante tutte le difficoltà, riusciti a realizzare un nuovo parcheggio atteso da decenni unitamente ad un marciapiede a lato dello stesso. Insieme al parcheggio si è anche proceduto a rifare completamente l'illuminazione del piazzale della stazione e del nuovo parcheggio.
Si pensa nei prossimi anni, attraverso nuovi accordi con le Ferrovie, di allungare detto nuovo parcheggio cercando di inglobare la parte rimanente dell’area scalo onde poter anche prolungare il marciapiede su via Principe di Piemonte.
Per facilitare l’accesso alla stazione ferroviaria, inoltre, sono stati presi accordi sempre con le F.S. per il prolungamento del sottopasso pedonale ferroviario al fine di consentire l’accesso da via Baveno.

8. ASSOCIAZIONI

L’amministrazione continuerà a favorire e sostenere le iniziative delle associazioni.
Quanto alla Croce Rossa Italiana, avevamo preso l’impegno di trovare una sede idonea e spaziosa, adeguata al crescente numero di volontari.
Si tratta questo di un impegno che abbiamo mantenuto essendosi l'Amministrazione fatta parte attiva con l'ASL per la conclusione del contratto di comodato per 26 anni dell'edificio di via Bonghi da adibire a nuova sede. I lavori della nuova sede sono iniziati a fine giugno 2009 e stanno per concludersi. L'Amministrazione ha messo a disposizione per detto interventi di ristrutturazione la somma di euro 65.000.
L’Amministrazione comunale ha favorito anche la nascita in questi anni della squadra comunale di protezione civile mettendo a disposizione quale sede l’edificio delle ex-scuole di Campino, completamente ristrutturato grazie alla compartecipazione dei volontari medesimi.
Abbiamo istituito nel comune un registro delle associazione ed individuato il responsabile del servizio che cura i rapporti con le stesse.


9. GIOVANI

Per i giovani ci si era prefissati di costituire una consulta onde permettere ai giovani di avanzare proposte concrete. Inoltre prevedevamo interventi che li riguardano direttamente come il recupero dell’area del lido di Carciano, la sistemazione del campo di calcio di Brisino, la ristrutturazione delle palestre.
E' stata, come promesso, istituita la consulta giovani per la prima volta nella storia di Stresa. Questo al fine di dare spazio direttamente alla loro voce e si manterrà anche per i prossimi cinque anni. Sempre in questi anni sono stati avviati interventi che li riguardano direttamente.
Si era preso l’impegno di recuperare l’area del lido di Carciano. Ebbene è stato approvato un progetto che prevede la riqualificazione dell'area con la realizzazione di una piscina estiva proprio per i giovani e le famiglie. Detto progetto è stato in parte finanziato dalla Regione Piemonte. I lavori avranno inizio con l’estate del 2010.
Quanto alla palestra delle scuole medie è stato completamente cambiato il tetto precedentemente in eternit, ora in legno a vista. Con l'estate 2009 si è proceduto anche alla sistemazione di tutta la parte metallica sotto le tribune. Occorre ora procedere agli interventi necessari (tra cui i bagni per il pubblico) perché diventi fruibileanche agli spettatori al fine di consentire la realizzazione di manifestazioni sportive di un certo livello. Circa il campo di calcio di Brisino esso è stato dato in uso alle associazioni CSI che ne hanno fatto richiesta. Al fine di favorire proprio tali attività sportive è stato attivato l'impianto di illuminazione del campo ed è stata sostituita la casetta per il ricovero degli attrezzi.



10. BIBLIOTECA E PALAZZINA LIBERTY

Per la Palazzina Liberty si è proceduto alla sua sistemazione interna per consentire di ospitare la sede provvisoria dell'università del turismo. In questi anni è maturata la convinzione che detto stabile comunale sia più adatta per il futuro non già a sede della biblioteca, come si pensava in un primo tempo, ma quale sede di mostre e come spazio pubblico la cui necessità è fortemente sentita a Stresa.
Quanto alla biblioteca l'Amministrazione ha investito molto in questa struttura. Si è proceduto alla costituzione di un ente per la sua gestione (il Centro di Cultura) formato da cittadini cui è affidata l’organizzazione della biblioteca e di tutta la sua attività. Si è provveduto alla ristrutturazione e riorganizzazione dei locali con la sistemazione delle sale con nuova pittura e scaffali (si pensi alla nuova sala per i bambini)e con la completa catalogazione ed informatizzazione dei volumi presenti. Per ampliare il servizio al pubblico è stata assunta una nuova bibliotecaria.
L’amministrazione intende continuare a dedicare grande attenzione alla biblioteca civica, ritenendola un servizio importante e gradito dalla popolazione.

11. BILANCIO, FINANZE, TASSE

Di fronte ai continui tagli ai trasferimenti ministeriali, è necessario procedere con un contenimento della spesa corrente sul bilancio comunale, per poter dedicare maggiori risorse agli investimenti e alle opere pubbliche (manutenzione strade, illuminazione e acquedotto)
Sul fronte fiscale l'Amministrazione si era mossa per ridurre l’ICI sulla prima casa tanto che aveva aumentato la detrazione sulla prima casa nel tentativo di sgravare detta categorie di abitazione. Il governo nazionale con lo scorso anno ha praticamente completato l'opera iniziata. Ma sul fronte fiscale Stresa può ritenersi un'isola felice perché l’Amministrazione, a differenza della stragrande maggioranza dei comuni vicino a noi, non ha introdotto l'addizionale IRPEF comunale. Contiamo anche per i prossimi anni di mantenere questo impegno.

12. COMMERCIO

L’Amministrazione ha approvato per la prima volta il Piano del Commercio eliminando la possibilità, paventata nelle scorse legislature, della realizzazione di un centro commerciale nel nostro territorio. Questo per sostenere e venire incontro al commercio locale della città.
Verrà anche riproposta la Consulta sul commercio, istituita l’anno scorso, onde poter avere un luogo istituzionale per dialogare con una categoria importante della realtà economica cittadina.
Va ricordata anche l’iniziativa a sostegno dei negozi di montagna, che si intende riproporre, e che prevede incentivi economici al fine di preservarne la presenza nelle frazioni a favore soprattutto della popolazione più anziana.
Al fine di riqualificare il centro storico ove sono collocate le principali attività commerciali, è anche nostra intenzione predisporre un piano dell’arredo urbano.


13. STRESA PER L’AMBIENTE: NUOVA RACCOLTA DIFFERENZIATA

L’Amministrazione ha dato l’avvio in questi anni anche al nuovo sistema di raccolta differenziata porta a porta. Già nel programma elettorale ci si prefiggeva di rivedere l’antiquato sistema delle campane e cassonetti che non facevano bella figura di sé ciò anche per rendere la città più rispettosa dell’ambiente.
Ebbene i dati relativi ai primi mesi (dicembre, gennaio e febbraio) sono risultati molto positivi perché ci si attesta addirittura ad oltre il 70% di raccolta differenziata. Risultato sorprendente se raffrontato con quello di dicembre 2008 pari al 26%. Un grazie pertanto all'impegno di tutti Voi cittadini che avete ben compreso l'importanza del nuovo sistema e reso possibile questo primo risultato.
Il nuovo sistema ha comportato l'eliminazione dei cassonetti e delle campane che in alcuni zone erano diventate delle vere e proprie discariche a cielo aperto tanto che la città sembra ora più pulita. Certo non mancano ancora, in alcuni casi, depositi incontrollati, ma con i dovuti controlli e con il tempo queste situazioni si potranno superare. In particolare andrà monitorata la situazione e realizzate le aree ecologiche necessarie per i non residenti oltre a quella di S. Ambrogio.

14. TERRITORIO

Si era detto che era nostra intenzione procedere con una variante al Piano Regolatore per far fronte alle nuove esigenze a distanza di quasi venti anni dall’approvazione.
Si è proceduto in questi anni a predisporre gli atti fondamentali per completare il vecchio piano regolatore, atti indispensabili per poter procedere all’elaborazione di quello nuovo. In questi anni abbiamo pertanto predisposto ed approvato:
- il nuovo regolamento edilizio (il vecchio risaliva ai primi anni venti);
- il piano del commercio (mai esistito nel nostro comune);
- il piano regolatore cimiteriale (mai esistito nel nostro comune);
- variante parziale attività produttive PRG con criteri perequativi;
- variante alberghiera di ricollocazione volumetria rinunciata;
- regolamento monetizzazione aree standard;
- regolamento monetizzazione parcheggi privati per attività produttive nei centri storici;
- variante PRG errori cartografici;
- variante PRG per costruzione nuova scuola alberghiera in via Selvalunga.
Si può capire come l'assenza negli scorsi anni di molti degli strumenti urbanistici hanno determinato un grave ritardo del piano regolatore che abbiamo iniziato a colmare.
Si è infatti attivata la procedura per la variante strutturale al PRG i cui criteri sono già stati approvati dal consiglio comunale. E’ nostra intenzione portarla a compimento per procedere così ad una vera e propria variante generale al piano regolatore generale.
E’ nostra intenzione redigere, altresì, anche il piano del colore di cui una città turistica come Stresa ha certamente bisogno nonché di un piano per l’arredo urbano.
Volevo comunicarvi che...
Parole in libertà...

Ci permetteremo d'ora in poi qualche parola in libertà. I nostri oppositori sui vari blog vanno spesso al di là del civile confronto ed allora faremo in modo ogni tanto di rimarcarlo e stuzzircali anche in modo semiserio, forse anche per stemperare i toni.

Questo spazio servirà per questo, un po' per replicare e un po' per fare le pulci a chi prende le cose troppo sul serio o pensa di saperla più degli altri o di avere la verità in tasca.


Buona lettura.
Al via la Casa dell'Acqua, la moderna "vedovella pubblica" che distribuirà acqua gasata e naturale

Come annunciato qualche mese fa, sono iniziati i lavori della Casa dell'Acqua in piazza Sirtori di fronte laPalazzina Liberty a Stresa, in pieno centro cittadino. L'iniziativa è realizzata dal Comune di Stresa e dal Lions Club Verbano Borromeo. L’obiettivo è promuovere il consumo di acqua del rubinetto in alternativa alle acque minerali in bottiglia. Un «rubinetto» pubblico al quale tutti potranno
Si era tenuta i soldi dei parcometri comunali. Resta la condanna alla funzionaria, la cassazione ha respinto il ricorso.
5/02/2011
La Cassazione ha respinto il ricorsodell’avvocato Marco Marchioni contro la condanna a 4 anni di carcere per Adriana De Sury, accusata di aver sottratto 300 mila euro di proventi dai parcometri alle casse del Comune di Stresa. La sentenza fu emessa il 17 febbraio 2009 dalla corte d’Appello di Torino, che confermò - pur riducendola da 6 a 4 anni - la condanna inflitta il 7 maggio 2007 dal tribunale di Verbania a De Sury, 58 anni, di Arona, accusata di peculato e distruzione di
Bilancio Comune 2011: Niente addizionale IRPEF e aumenti TOSAP in vista
4/30/2011
Il Bilancio di Previsione 2011 registra una forte contrazione delle spese correnti e un forte ridimensionamento delle opere d’investimento causa la crisi economica e i forti tagli ai trasferimenti statali e regionali. Il bilancio pareggia su euro 8.146.801,00 e registra una forte contrazione della
Nuova viabilità, segnaletica e pensiline per i bus.

26/03/2011
Sono in corso di realizzazione in questi giorni i lavori per il rifacimento della segnaletica orizzontale. Il tutto finalizzato all'apertura della stagione turistica ormai alle porte. Un modo per presentare Stresa all'altezza della situazione. Con qualche novita, come la nuova viabilità intorno a lPalazzo dei Congressi in quanto vengonoinvertiti i tratti di via De Amicis e via De Martini accanto proprio al
Il parcheggio della stazione è completato

02/02/2011
Da qualche settimana il nuovo parcheggio della stazione internazionale è dotato di una nuova illuminazione pubblica. L'intervento è costato circa 27.000 euro e consente a tutti i fruitori del parcheggio (pendolari lavoratori e studenti) di parcheggiare in sicurezza. Con questa nuova illuminazione di fatto si
Oggi si è realizzato un sogno

23/01/2010
E’ una giornata importante per la nostra città, per tutta la nostra comunità. Oserei dire una giornata storica perché si realizza un sogno di molti stresiani: quello di dare una sede stabile, quasi definitiva, ai nostri volontari della Croce Rossa. Un sogno - e qui mi rivolgo al presidente onorario Angelo Vigano cofondatore della" Continua...»
Lavori alla palestra per i bimbi delle elementari

26/12/2010
Si tratta di interventi attesi da anni perché gli attuali spogliatoi sono vetusti, privi di docce e promiscui. Saranno infatti creati due spogliatori (maschi e femmine), con docce e nuovi bagni. L'intervento, che ammonta a poco meno di 50.000 euro, oltre a servire ai bimbi delle nostre elementari, servirà anche alle

Riproposti gli incentivi ai negozi di montagna

26/11/2010
Anche per il 2010 l'Amministrazione comunale sosterrà i piccoli negozi di montagna attraverso incentivi economici. Si tratta di una inziativa importante, già sperimentata l'anno scorso, finalizzata a fermare la moria dei negozi nelle frazioni i
Nuovo Porto. Finalmente l'aggiudicazione definitiva

26/10/2010
Sono arrivate ben due sentenze del Consiglio di Stato (la settimana scorsa) a far chiarezza su quale delle imprese partecipanti alla gara d'appalto dovesse aggiudicarsi i lavori del nuovo porto turistico. Ricorderete come l'Amministrazione comunale avesse il 5
Riprendono i lavori della piscina

14/09/2010
Riprendono oggi i lavori di costruzione della piscina comunale al lido di Carciano. Gli stessi erano stati sospesi con mio specifico provvedimento per consentire l'utilizzo della spiaggia nella stagione estiva. I lavori, appaltati all'impresa De Nicola di Ghemme, comporteranno l'utilizzo di tutti i
PAROLE IN LIBERTA'

Stresa comune virtuoso


La notizia è veramente importante: Stresa è tra i pochi comuni italiani che per il Ministero dell'economia è considerato un comune virtuoso.

Un riconoscimento oggettivo difficile da contestare perché fatta su parametri valutati in raffronto a tutti i comuni. Un risultato che premia il lavoro di quanti all'interno del comune lavorano per tenere quotidianamente i conti in ordine ed a cui va il mio plauso e apprezzamento.

Un duro colpo però, si fa per dire, a chi ha sempre gridato allo spreco, ai conti poco in ordine, a chi ci ha abituato a emettere sentenze definitive contro il sindaco e la sua amministrazione.

E ora, rantolando nel buio senza darsi pace, cerca persino di contestare questo risultato sfornando numeri su numeri in un continuo vortice ossessivo.

Che sconfitta sonora...eppure basterebbe un po' di umiltà...

L'Ultimo Video Messaggio
Prossimi Eventi a Stresa
Sito del Comune di Stresa
LA MIA STORIA
LA MIA STORIA
LA MIA SQUADRA
CONTATTAMI
CONTATTAMI