numero di denunce a piede libero (da 1.402 a 1.234). Ma salgono del 15% gli arresti: da 153 a 199, «anche in seguito ad alcune grosse operazioni al termine delle quali sono state sgominate bande che agivano da noi e in altre regioni», ha spiegato il comandante provinciale, tenente colonnello Adriano Vernole, nella conferenza stampa di fine anno.
Un segnale socialmente interessante arriva dal contrasto alla droga: scendono i reati (da 122 a 97), salgono gli arresti (+2, per un totale di 29); 43 le denunce (-29); 53 le segnalazioni alla Prefettura di nuovi consumatori di stupefacenti (-16); otto i chili di droga sequestrata, fra cui tre chili di hashish e 338 piante di marijuana. «Per le droghe leggere, il 42% del totale, si conferma un prevalente consumo nelle fasce d’età giovanili, a causa anche del basso prezzo sul mercato», ha commentato Vernole.
Incoraggiante anche il dato sui furti, generatori d’allarme sociale, scesi da 822 a 735 (-10%); e in 91 casi sono stati identificati gli autori (19 in più dei 72 del 2009). In controtendenza l’Ossola, dove s’è registrato un incremento dei furti del 4% (da 221 a 228); soltanto in 28 dei 46 casi registrati sono stati identificati gli autori. Le rapine sono salite da 3 a 10, ma anche gli arresti dei rapinatori sono cresciuti: da 1 a 12 (più 13 denunce). Tra le operazioni più importanti portate a termine nel 2010, da segnalare: “Affari sporchi”, ce ha coinvolto le due guardie giurate che svaligiavano edifici che avrebbero dovuto sorvegliare; “Schiaffo” e "San Silvestro", che tra febbraio e aprile hanno smantellato due reti di spaccio di stupefacenti; altri sequestri significativi di droga sono stati effettuati a maggio, luglio e agosto; a settembre risale l’arresto di un ossolano per stalking; e ancora l’operazione “Speranza”, che a ottobre ha scoperto una banda specializzata in furti in negozi, e la “Firewood” (che ha portato all’arresto di una banda di rapinatori pugliesi che colpivano in trasferta nel Nord Italia). L’attività preventiva ha visto svolgere 13.118 interventi; 511 le uscite del carabiniere di quartiere; 71 i servizi coordinati. Rilevati più incidenti stradali (+19%), 115 con feriti, 2 mortali. In calo invece le contravvenzioni e le patenti ritirate. Sono state denunciate 11 persone per stalking; 21, infine, i genitori finiti nei guai per il mancato rispetto dell’obbligo di frequenza scolastica dei figli.
(Di M.Ra. su La Prealpina)
Volevo comunicarvi che...
Buona lettura.
26/03/2011
23/01/2010
26/12/2010
26/11/2010
26/10/2010
14/09/2010
PAROLE IN LIBERTA'
Stresa comune virtuoso
La notizia è veramente importante: Stresa è tra i pochi comuni italiani che per il Ministero dell'economia è considerato un comune virtuoso.
Un riconoscimento oggettivo difficile da contestare perché fatta su parametri valutati in raffronto a tutti i comuni. Un risultato che premia il lavoro di quanti all'interno del comune lavorano per tenere quotidianamente i conti in ordine ed a cui va il mio plauso e apprezzamento.
Un duro colpo però, si fa per dire, a chi ha sempre gridato allo spreco, ai conti poco in ordine, a chi ci ha abituato a emettere sentenze definitive contro il sindaco e la sua amministrazione.
E ora, rantolando nel buio senza darsi pace, cerca persino di contestare questo risultato sfornando numeri su numeri in un continuo vortice ossessivo.
Che sconfitta sonora...eppure basterebbe un po' di umiltà...
L'Ultimo Video Messaggio
LA MIA STORIA

CONTATTAMI
